king kong (1933) regia di Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack USA 1933
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

king kong (1933)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KING KONG (1933)

Titolo Originale: KING KONG

RegiaMerian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack

InterpretiFay Wray, Robert Armstrong, Bruce Cabot, Frank Reicher, Sam Hardy

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 1933
Genereavventura
Al cinema nel Giugno 1933

•  Altri film di Merian C. Cooper
•  Altri film di Ernest B. Schoedsack

Trama del film King kong (1933)

Un produttore cinematografico raggiunge un'isola sconosciuta dove gli indigeni venerano un gigantesco scimmione. Con lui c'è anche una ragazza che gli indigeni rapiscono e offrono all'animale. Contrariamente al solito costui non uccide la donna, ma la porta nel suo nascondiglio e la difende da altri animali giganteschi. Gli uomini bianchi però imprigionano lo scimmione e lo trasportano a New Yor per esibirlo a pagamento, ma qui, quando King Kong rivede la ragazza...

Film collegati a KING KONG (1933)

 •  KING KONG, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,61 / 10 (45 voti)8,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su King kong (1933), 45 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  27/04/2018 18:12:11
   8 / 10
Una troupe cinematografica, capitanata da un ambizioso regista desideroso di far cassa, si imbarca verso una destinazione ignota per effettuare le riprese; tale destinazione si rivelerà essere la leggendaria Isola del Teschio, dove si mormora esista una misteriosa e terrificante creatura venerata dagli indigeni locali...
Caposaldo del cinema d'avventura ai tempi dell'avvento del sonoro, King Kong si dimostra tutt'oggi come il fondatore di uno dei più popolari miti moderni, pioniere dell'uso di effetti speciali all'epoca davvero rivoluzionari e, da un punto di vista puramente storico, come primo esempio di film ad utilizzare una colonna sonora composta appositamente per l'occasione, in questo caso farina del sacco di uno dei padri fondatori di quest'arte, Max Steiner. Ancora oggi si tratta di un film venerato, riverito e amato a dispetto della sua età.
Guardandolo con gli occhi di un neofita, non è difficile capire perché: è chiaro fin dall'inizio che l'intento dei registi Ernest Schoedsack e Merian C. Cooper (quest'ultimo autore della storia insieme ad Edgar Wallace) sia rifarsi a un certo tipo di letteratura dei decenni passati per evocare un senso di avventura senza troppe pretese. Dalle prime scene vengono messi in mostra quelli che sono stati gli stereotipi della struttura narrativa di quel genere di letteratura, che annoverava fra gli altri Edgar Rice Borroughs, Arthur Conan Doyle e Jules Verne,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e l'escamotage funziona magnificamente: la trama fila via che è un piacere e i personaggi, pur essendo poco complessi di per sé, si fanno ricordare per i solidi stereotipi che sono, dal "capo" sicuro di sé e pronto a tutto pur di ottenere ciò che vuole (il regista), l'avventuriero burbero dal cuore d'oro, e ovviamente la donzella in pericolo; quest'ultima rappresenta comunque il lato debole del cast, relegata com'è, da un certo punto in poi, a pura e semplice fonte di strilli terrorizzati, figura figlia del suo tempo.
Tentativi di sviluppare delle tematiche interessanti da una premessa così intrigante vengono per lo più messi in disparte, ma in fondo non sono neanche tanto necessari: giusto nella parte finale, ambientata in città, ci si concede una stoccata contro le manie progressiste dell'uomo, nella cui società non vi è spazio per le incontrollabili bellezze della natura, e che pertanto devono essere eliminate ad ogni costo. Per il resto, il film si poggia totalmente sulla qualità dei suoi effetti speciali, che di fatto nella seconda parte diventano i veri protagonisti.
E' difficile descrivere a parole la magnificenza con cui le varie tecniche hanno retto all'usura del tempo: il merito va tutto a Willis O'Brien, mago dell'animazione a passo uno (o stop-motion) e mentore della futura leggenda del campo Ray Harryhausen, e alla sua squadra di lavoratori. Già in precedenza essi avevano dato sfoggio della loro abilità in film come "Il mondo perduto", raggiungendo degli standard encomiabili, ma qui si superano davvero. Fra modellini riposizionati fotogramma per fotogramma, modelli in scala su set dal vivo ed effetti di retroproiezione per unire il tutto, per un appassionato di effetti speciali vecchia scuola c'è da andare in brodo di giuggiole, e anche uno spettatore casuale non può non rimanerne quanto meno impressionato.
Certo, bisogna dire che, nella parte centrale, a forza di concentrarsi soltanto sullo spettacolo fine a sé stesso, paradossalmente il ritmo finisca per risentirne, rallentando un po' troppo e concedendosi qualche tempo morto, e dopo un po' le battaglie con i dinosauri e le varie creature dell'isola si fanno un po' ripetitive; ma gli effetti sono così convincenti e la maestria nella messinscena tali da renderlo un problema di importanza marginale.
L'unico aspetto veramente datato della pellicola, anche se non brutto di per sé, è proprio la colonna sonora: Max Steiner avrà modo di distinguersi in seguito per altri suoi lavori altrettanto importanti, ma il suo lavoro qui, sebbene contenga elementi che diventeranno la base delle colonne sonore moderne, è più chiassoso che altro, e non molto interessante da ascoltare.
Però si tratta di difettucci: anche se possono inficiare relativamente il godimento della visione, non diminuiscono la qualità di quello che è, a tutti gli effetti, una gemma nel suo genere, e un cult assoluto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050933 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net